- Lu - Ve: 09:00 - 16:30 (Ufficio)
- +41 91 290 85 05 (Ufficio)
- info@humanitascare.ch

Chi siamo
“Quando il sapere clinico incontra la realtà di vita deve adattarsi a essa per trasformarla e renderla idonea alla cura”
Nell’ambito delle cure domiciliari “ogni dimora” in cui il nostro personale entra è un ambiente differente con regole di comportamento e relazioni del tutto diverse le une delle altre e passibili di forte instabilità nel tempo a cui fare fronte.
L’assistenza domiciliare è uno dei servizi in cui la presenza infermieristica deve essere garantita con livelli di competenza differenziati e coerenti con la necessità di fornire risposte corrette ai complessi bisogni delle persone che presentano le condizioni idonee a essere assistiti a casa propria. È il personale curante di Humanitas Care che si deve adattare in modo flessibile agli obiettivi di cura e alla specifica condizione clinica e socio-familiare della persona assistita.
Lavorare nelle cure domiciliari vuol dire confrontarsi pariteticamente e in modo costante con altri professionisti, per esempio medico curante, fisioterapista, logopedista, che in vario modo sul territorio sono parte integrante della rete di cura. Ma non solo, saper lavorare in team è una competenza indispensabile, nonostante di fatto gran parte del lavoro a stretto contatto con la persona venga svolto individualmente dall’infermiere.
La funzione svolta dagli infermieri nell’ambito domiciliare è determinante nel facilitare l’accesso ai vari servizi e nel rendere disponibili risorse idonee alla situazione, pertanto, agli infermieri che lavorano nel nostro servizio è richiesta la massima conoscenza del territorio dal punto di vista di quanto già esistente e dei servizi formali e informali da attivare, nonché la capacità di collegare risorse più adatte alla situazione unica del contesto di cura un cui sono impegnati nella loro assistenza.
La tecnologia che offre nuove opportunità comunicative e di monitoraggio clinico, l’impegno personale, la formazione e il consolidamento di una nuova visione sistemica sono i presupposti necessari per sviluppare le competenze avanzate richieste dal ruolo infermieristico per il benessere della persona assistita, della sua famiglia e della comunità intera.
La nostra mission
“Rafforzare e centrare realmente l’assistenza sulla dimensione umana della persona è un aspetto importante e imprescindibile del personale di Humanitas Care ”.
Siamo un servizio di cure e assistenza a domicilio che mira a sostenere, ponendole al centro delle nostre attività, le persone che presentano le condizioni idonee a essere assistite a casa propria nella guarigione, nel miglioramento del loro stato di salute o nell’adattamento a convivere con la propria malattia, nonché prevenire forme di riacutizzazione o di aggravio della condizione di fragilità, rimanendo in salute e nella sua dimora il più a lungo possibile.
Ci impegniamo a realizzare un servizio domiciliare di eccellenza che vada nella direzione di anticipare eventuali peggioramenti. Contenere e/o diminuire le complicanze. Orientare sempre più gli interventi verso forme non ospedalizzate di assistenza e più vicine alle esigenze di umanizzazione e di rispetto della qualità della vita.
La nostra filosofia
Filosofia delle cure e presa in carico
La Filosofia delle cure di Humanitas Care si basa su un modello assistenziale che prevede la figura dell’infermiere referente (“infermiere clinico”), responsabile della presa in carico e delle cure che vengono erogate all’utente. Interviene sotto la supervisione del direttore sanitario (“infermiere gestionale”), ed è anche responsabile, oltre che esserne il garante del passaggio delle informazioni nei tempi e nei modi congrui, al fine di garantire una adeguata continuità delle cure ad ogni una delle persone che gli sono state affidate.
Presa in carico
La finalità di un’accurata presa in carico è rilevare le variabili alterate, classificare il livello di complessità, identificare le necessità assistenziali, definire obiettivi, azioni e valutare gli esiti, definire il numero di infermieri e/o di operatori di supporto necessari per assistere in modo ottimale ogni persona. L’obiettivo principe è eseguire una valutazione/rivalutazione mirata, personalizzata, efficiente ed efficace, dello stato di salute dell’utente mettendo “la persona” e le sue risorse al centro della nostra attenzione.
Qualifiche del personale curante
Nel rispetto dei diritti individuali sanciti dall’art. 5 e seguenti della Legge sulla promozione della salute e il coordinamento sanitario, della nostra mission e filosofia aziendale, mettiamo a disposizione dell’utente un team qualificato nell’ambito specifico delle cure a domicilio, in continuo aggiornamento, riconosciuto dalla Croce Rossa Svizzera, composto da:
Infermiere valutatore RAI-HC
Infermiere abilitato ad effettuare la valutazione dello stato di salute dell’utente, conosciuta anche come valutazione RAI-HC. Questa valutazione serve a tutta l’équipe curante per strutturare il processo della presa in carico.
Infermiere / Infermiere specializzato
Responsabile della presa in carico (Infermiere referente) e delle cure erogate a domicilio dell’utente, in particolare presta cure terapeutiche, preventive, riabilitative e palliative.
Operatore sociosanitario (OSS)
Si occupa della maggior parte delle prestazioni infermieristiche e delle cure di base.
Assistente di cura (ACSS)
Si occupa di supportare l’utente nelle attività della vita quotidiana (AVQ), in particolare nell’ambito delle cure di base (aiuto nell’igiene personale, nell’alimentazione/idratazione, nell’eliminazione urinaria/intestinale, nella mobilizzazione, ecc.). Su attribuzione dell’infermiere, è abilitato anche alla verifica dell’assunzione della terapia e rilevazione dei parametri vitali. A volte, si occupano anche delle attività di economia domestica (stiro, bucato, ecc.).
Collaboratore sanitario CRS (CS)
Si occupa di supportare l’utente nelle attività della vita quotidiana (AVQ), in particolare nell’ambito delle cure di base (aiuto nell’igiene personale, nella mobilizzazione, nell’alimentazione/idratazione, nell’eliminazione urinaria/intestinale ecc.). A volte, si occupano anche delle attività di economia domestica (stiro, bucato, ecc.).
Ausiliaria/o per economia domestica
Si occupa della gestione dell’economia domestica (cura della casa, pulizia, lavare e stirare la biancheria). Compito della nostra ausiliaria è quello di interagire con l’infermiere o il personale sociosanitario per garantire una presa in carico globale che integri la cura della casa e la cura della persona.
Personale che sotto la supervisione di un direttore sanitario, vigila sulla correttezza e qualità delle cure erogate.
Contattaci
Richiedi un incontro con il nostro team di esperti in modo da capire quale sia il servizio migliore per la tua situazione
Navigazione
- +41 91 290 85 05 (Ufficio)
- info@humanitascare.ch
- Largo Libero Olgiati 69, 6512 Giubiasco